Il progetto si pone l’obiettivo di portare l’arte dello spettacolo, soprattutto l’arte del movimento, fuori dai suoi spazi convenzionali, con l’intento di valorizzare luoghi della quotidianità cittadina e dare risalto al patrimonio artistico e architettonico delle realtà del nostro territorio nazionale. Dalla piazze, ai vicoli dentro le mura, dai parchi alle biblioteche, gli scorci dei borghi italiani si trasformano in quinte e scenografie, coinvolgendo il pubblico più eterogeneo nella fruizione di proposte artistiche di qualità: dai bambini agli adulti alle fasce della terza età, con particolare attenzione attenzione alle tematiche di inclusione sociale, prevedendo specifiche attività rivolte alle fasce più deboli.
Il Festival è nato nella città di Matelica nel 2013 (MC), per volere della Proloco e del Comune di Matelica, a cui si è aggiunta, successivamente la collaborazione di A.M.A.T. Marche. Dato il successo del formato proposto, non solo in termini di qualità artistica ma anche di interazione e coinvolgimento della popolazione, e considerato la grande importanza che questa può avere, la compagnia ha deciso declinare il festival sul territorio nazionale con attenzione specifica verso comuni di piccola dimensione, dando vita a una vera e propria ‘rete culturale’ che miri a valorizzare le realtà artistiche presenti in loco e nel contempo a portare dall’esterno progetti di qualità.
programma del festival
programma del festival
programma del festival
programma del festival
programma del festival